RUMORE
RISORSE UTILI
DOCUMENTI
Manuale SUVA PRO Prevenzione Rumore
Documento
Pubblicato dall'Ente assicurativo elevetico (SUVA) un nuovo manuale specificatamente dedicato alla conoscenza e, quindi, alla prevenzione del rumore nei luoghi di lavoro, dal titolo: "Rumore pericoloso per l'udito sul posto di lavoro". Pubblicato su piattaforma iCLHUB.
RISORSE ON-LINE
Pagina dedicata alla descrizione del rischio rumore.
Risorse On-Line
Pagina dedicata alla raccolta di tutta la normativa riguardante il rischio rumore.
Risorse On-Line
Pagina dedicata la calcolo on-line dell'esposizione al rischio rumore
Pagina dedicata al calcolo dell'efficienza dei DPI auricolari
Pagina dedicata alla prevenzione e protezione da Rumore
Pagina dedicata alla raccolta della documentazione inerente la valutazione del rischio rumore.
Pagina dedicata alle banche dati utilizzabili per la valutazione del rischio rumore
Pagina dedicata alle banche dati utilizzabili per le bonifiche acustiche
ARTICOLI
Articolo
November 24, 2016
Un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato riepiloga la normativa in materia di salute e sicurezza. Focus sulla normativa in materia di rischio rumore: i livelli di esposizione, gli obblighi e i dispositivi di protezione individuale.
Rischio rumore: obblighi e capitolati nell’acquisto di una macchina
Articolo
October 03, 2016
Un documento dell’Inail sulla valutazione del rischio rumore si sofferma sugli obblighi del datore di lavoro nella scelta e nell’acquisto di macchine, attrezzature e impianti. Un esempio di possibile capitolato di acquisto di una macchina.
Rischio rumore: la valutazione, la mappatura acustica e il P.A.R.E.
Corso di formazione
July 21, 2016
Un documento dell’Inail affronta il rischio rumore e presenta la mappatura acustica, un importante supporto nella predisposizione del Programma Aziendale per la Riduzione dell'Esposizione (PARE). Le indicazioni della norma UNI 11347:2015.
L’interazione tra rumore, vibrazioni e sostanza ototossiche
Articolo
October 25, 2017
Un documento dell’Inail affronta il rischio rumore e presenta le interazioni tra rumori, sostanze ototossiche, vibrazioni e componenti impulsive. Le sostanze ototossiche, la mancanza di dati precisi e una proposta per valutare le interazioni.
Rischio rumore: l’idoneità dei dispositivi di protezione uditivi
Articolo
March 31, 2016
Un documento dell’Inail affronta il rischio rumore e presenta i dispositivi di protezione uditivi. L’efficacia e efficienza dei DPI-u, i dati di attenuazione sonora e i metodi per la verifica dell’idoneità dei dispositivi di protezione.
Rischio rumore: come valutare l’esposizione dei lavoratori
Articolo
February 11, 2016
Un documento dell’Inail affronta il rischio rumore e gli aspetti relativi alla sua valutazione. Focus sull’ipotesi di valutazione senza misurazioni o con misurazioni, sui parametri di esposizione e sulle strategie di misura.